|
Premessa.
L'utilizzo dei programmi di cui si parla in questa pagina, non
è consigliato a chi ha poca esperienza con i computer.
Questi programmi provateli su dischi fissi vuoti.
---
Se avete installato un nuovo sistema operativo e alcuni programmi con
questo non funzionano, quanto segue vi potrebbe interessare.
---
Per creare partizioni in un disco fisso
solitamente si utilizza "fdisk", è un'operazione che va
fatta in modalità dos e il computer va avviato tramite un
floppy d'avvio, (che si può creare con windows, da -
pannello di controllo/installa applicazioni/disco di ripristino. Nel
caso di Windows XP, cliccare con il pulsante destro del mouse su
l'unità floppy disk, scegliere "formatta", barrare la
casella "crea disco di avvio MS-DOS", e avviare la formattazione).
C'è un programma di appena 55 Kb "Ranish Partition
Manager" che è in grado di fare molto di
più di fdisk. Il programma inglese si può
scaricare dal sito
http://www.ranish.com/
questo programma crea le partizioni senza tempi di
attesa, la versione italiana (che puoi scaricare qui) può
creare 4 partizioni.
Questo programma lavora entro il cilindro 1024 (quasi 8 giga), che
è la dimensione consigliata entro cui installare i vari
sistemi operativi (se più di uno), i sistemi operativi
installati fuori di questa area potrebbero non avviarsi, per problemi
di indirizzamento nel boot d'avvio (detto da esperti, ma non ho trovato
riscontro).
Ranish può creare partizioni per vecchi sistemi operativi
(Fat 16), nuovi (FAT 32), per Win XP (NT), Linux, ecc, si
può decidere quale partizione rendere attiva, si possono
rendere le partizioni invisibili, può formattare
le partizioni fat 16 e 32, è nel caso vi siano diversi
sistemi operativi nel disco fisso, questo programma della ranish,
può installate un semplice boot manager per decidere quale
sistema operativo avviare.
Per partizionare dischi oltre il cilindro 1024, usate la versione
inglese.
Insomma
non ci credevo che un file di 55 K potesse fare tutto questo.
La versione Italiana per hard disk che non hanno
più di 1024 cilindri.
---
Test effettuato con il programma versione
inglese, su computer equipaggiato con processore, AMD 1 Ghz. Scheda
madre, QDI. Bios, Award versione 6. Hardisk, 40 giga.
Ho effettuato 3 partizioni, la prima di 12 G, la seconda di 8 G, la
terza dei rimanenti 20 G.
Ho reso attiva la partizione su cui dovevo installare il sistema
operativo, ho reso invisibili le altre due partizioni per evitare che
il sistema da installare rivelasse la presenza di un'altro sistema
operativo. Alla fine riattivate le partizioni rese invisibili ho
installato il boot manager xosl, ed ho impostato le partizioni che
contenevano un sistema operativo. All'accensione del computer il boot
manager da la lista dei sistemi operativi, si fa la scelta, e si parte.
- Note: E' possibile inserire una partizione nella
parte vuota dell'hardisk (la parte finale), senza perdere i dati
presenti nella parte iniziale, ma non si deve formattare la parte
iniziale, ma non fidatevi troppo, se fate un'operazione del genere
meglio partire con la convinzione di perdere tutti i dati.
La versione inglese
--- Se nel vostro disco fisso avete installato più di un
sistema operativo, per decidere quale avviare c'è un
programma che lo fa e in modo in modo intelligente, XOSL
1.1.5 scaricatelo da http://www.xosl.org/ Va installato sempre in
modalità dos, avviando il computer con un floppy d'avvio.
Nella sezione setup, si può decidere quale sistema operativo
avviare, e quali partizioni devono essere invisibili con quel sistema
operativo.
Buon
divertimento!
|